Programmare permette di disegnare, immaginare, costruire nuovi mondi utilizzando pochi elementi di base, esattamente come nel disegno.
Tag: Programmazione
Il quadrato
Un quadrato sarà sempre un quadrato qualsiasi approccio si scelga e così anche per un algoritmo che disegna un quadrato, ci possono essere approcci differenti, istruzioni differenti disposte in modo differente in numero differente, ma il risultato sarà sempre e comunque il disegno di un quadrato.
Il Gioco: i progetti dei ragazzi
Il tema del Gioco analizzato da un insolito, per una terza media, punto di vista sociologico, come raccontato nel post Una proposta da grandi:Il Gioco, è stato sperimentato in un progetto realizzato con Scratch, i ragazzi sono stati suddivisi in coppie. Risultati interessanti e la conclusione sarà la presentazione del progetto all’esame di terza media.
Una proposta da grandi: Il Gioco
Un’attività interdisciplinare che esplora il tema del gioco prendendo spunto dalla classificazione dei giochi proposta da Caillois in “I Giochi e gli Uomini: la maschera e la vertigine”.
A Human Adventure – Milano, 27 settembre 2017 – 4 marzo 2018
Penso che la costruzione di mondi, l’idea di superare i limiti siano in qualche modo figli del pensiero computazionale, questo sconosciuto, questa entità astratta, che per me significa avere qualcosa di limitato e puntare all’infinito. Superare i limiti, i vincoli imposti dale forze, come ad esempio quella di gravità e, semplicemente, volare…
Vincoli e creatività, cosa lega architettura e programmazione
È dalla necessità di superare vincoli, imposti dalla statica o dal linguaggio di programmazione, che si sviluppano le soluzioni creative.
LIBRO: Hello Ruby – Avventure nel mondo del Coding
Un racconto introduce i più piccoli alle basi del coding, con semplici giochi si imparano cose complesse.
Pixel Art – un evergreen scalabile per età e classe
La Pixel Art sembra un’attività molto semplice e a tratti infantile, ma con gli opportuni richiami ad altre materie può essere uno spunto per approfondimenti importanti anche per i più grandi.
Prima superiore: come applicare il pensiero computazionale ad una passeggiata in montagna
Come applicare il pensiero computazionale e che strumenti usare dopo la primaria e dopo la secondaria di primo grado?
Scratch si può usare con ragazzini di 14-15 anni?
Per rispondere a queste domande ospito e presento molto volentieri l’esperienza di “pensiero computazionale in classe” svolta all’ITTS Vito Volterra di San Donà di Piave coordinata da Morena De Poli.
LIBRO: Il Coding nella Scuola primaria
Una guida pratica, molto pratica, per applicare il coding in classe, in tutte le materie. Obiettivi didattici, finalità e anche keywords aiutano ad orientarsi in questa nuova lingua qual è quella del pensiero computazionale. Titolo Il Coding nella Scuola primaria Autore Daniele Angeloni, Paolo Cardini, Gaetano Bruno Ronsivalle Editore Youcanprint Indice 10 capitoli ci portano […]