Penso che la costruzione di mondi, l’idea di superare i limiti siano in qualche modo figli del pensiero computazionale, questo sconosciuto, questa entità astratta, che per me significa avere qualcosa di limitato e puntare all’infinito. Superare i limiti, i vincoli imposti dale forze, come ad esempio quella di gravità e, semplicemente, volare…
Tag: utopia
Autovalutazioni – frammenti da una sperimentazione quarantennale
Autovalutarsi significava mettersi di fronte al professore e a te stesso e non c’erano più paraventi, non potevi nasconderti, trovare scuse, sapevi se e quanto ti eri davvero impegnato, sapevi se c’era qualcosa che non andava nel tuo rapporto con il prof.
Come declinare sostenibile
Sempre più boschi verticali e grattacieli ecosostenibili, abbiamo capito che è possibile costruire senza inquinare e anzi dando una mano all’ambiente, però non si capisce perchè con l’alta pressione ci sia bisogno del blocco del traffico anche se ormai siamo all’euro 6… Ma cos’è sostenibile per davvero? Hammarby Sjöstad (Stoccolma), ad esempio, che ho girato […]
Scuola aperta
Non solo mura. La scuola che mi piace è quella attiva e interattiva con il territorio, una scuola aperta e permeabile, h 24, ma basterebbero anche poche ore meno. Non un parcheggio, ma un luogo esperienziale. Un luogo dove trovare i laboratori (e le persone) per fare ricerche ed esperimenti veri per qualsiasi grado di […]