Ogni passo viene raccontato e spiegato come se lo si stesse svolgendo insieme. Capiterà anche di tornare indietro e sostituire parti di codice già scritto con altre per ottimizzare, per preparare l’algoritmo a futuri sviluppi, per provare nuove strade.
Categoria: Strumenti
Strumenti con cui mi trovo bene, non solo programmi, ma anche libri, MOOC, siti web, robot
Tecnologia, Coding e Disegno
Programmare permette di disegnare, immaginare, costruire nuovi mondi utilizzando pochi elementi di base, esattamente come nel disegno.
HaloCode – un cerchio di luce di soli 4,5cm di diametro che non fa solo luci colorate
HaloCode di Makeblock, HaloCode si programma con mBlock, ma anche con MU per microPython. HaloCode ha un solo pulsante ma permette di creare una LAN per collegare altre HaloCode. Ha un microfono per creare programmi con riconoscimento vocale, i LED sono RGB per creare combinazioni di colori e, magari, per prendere maggior confidenza con lo spazio colore RGB.
Arkanoid – Collana CODING – fuori volume
Come annunciato su Facebook ho deciso di mettere a disposizione di tutti un tutorial di un famosissimo gioco del passato: Arkanoid. Purtroppo non ha trovato posto nel volume ma è uno, anzi penso proprio IL mio gioco preferito del passato.
CODING per gioco
Dal primo febbraio è in edicola il primo volume della collana “Coding – Crea i tuoi giochi e le tue app” per LaRepubblica e LeScienze.
blue bot – avvicinare i più piccoli alla robotica con luci e suoni
Le blue bot sono tra i primi robot con cui far interagire i più piccoli, dalla materna alle prime classi della primaria. Hanno l’aspetto di simpatiche api, a dire il vero le loro antenate bee bot, essendo gialle con righe nere erano decisamente più “apose”, la versione nuova “blue” ha il corpo trasparente. Questo da […]
We-Lab, ovvero come avere un laboratorio in una normale aula non attrezzata
We-Lab sarà a Silea al Festival Smart Innovation, una soluzione interessante per riempire le aule di laboratori anche dove non ci sono gli spazi necessari. Lascio la parola a Paola Cirelli, già progettista della piattaforma ELLIE, che ha avuto esperienza diretta di We-Lab. WE-LAB: UN INCREDIBILE LABORATORIO DI SCIENZE Da tre anni collaboro con la […]
micro:bit – piccolo, divertente, luminoso, ricco di sensori, economico
micro:bit è un piccolo microcontrollore, poco più grande di una carta di credito, con 25 led programmabili singolarmente, due pulsanti che possono gestire 3 eventi (pulsante A premuto, pulsante B premuto, entrambi i pulsanti premuti), viene gestito anche l’evento “shake”, ovvero quando la schedina viene scossa. Già questo sembra abbastanza, ma c’è anche molto altro.
LIBRO: Hello Ruby – Avventure nel mondo del Coding
Un racconto introduce i più piccoli alle basi del coding, con semplici giochi si imparano cose complesse.
LIBRO: Il Coding nella Scuola primaria
Una guida pratica, molto pratica, per applicare il coding in classe, in tutte le materie. Obiettivi didattici, finalità e anche keywords aiutano ad orientarsi in questa nuova lingua qual è quella del pensiero computazionale. Titolo Il Coding nella Scuola primaria Autore Daniele Angeloni, Paolo Cardini, Gaetano Bruno Ronsivalle Editore Youcanprint Indice 10 capitoli ci portano […]