Categoria: Coding e dintorni

Coding, robotica, storytelling, LibreLogo, Scratch, AppInventor, …

La linea continua e infinita di Szpakowski tra arte, coding e matematica

La linea è la protagonista di questa ricerca presentata al 36° Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica – didattica della…

2. Girasole scomposto

Amo i girasoli e amo questo progetto, mi rappresenta sia nel disegno e sia nella programmazione. Mi piace utilizzare nei…

0. Introduzione a LibreLogo

Breve introduzione a LibreLogo. LibreLogo è uno strumento che amo molto per la semplicità con cui si possono creare immagini,…

Dati, Cittadinanza e Coding

Questo testo è una guida per docenti dalla secondaria di primo grado in poi. Contiene modelli, spiegazioni ed esempi su…

1. Mondrian al quadrato

Ogni passo viene raccontato e spiegato come se lo si stesse svolgendo insieme. Capiterà anche di tornare indietro e sostituire parti di codice già scritto con altre per ottimizzare, per preparare l’algoritmo a futuri sviluppi, per provare nuove strade.

Tecnologia, Coding e Disegno

Programmare permette di disegnare, immaginare, costruire nuovi mondi utilizzando pochi elementi di base, esattamente come nel disegno.

Il quadrato

Un quadrato sarà sempre un quadrato qualsiasi approccio si scelga e così anche per un algoritmo che disegna un quadrato, ci possono essere approcci differenti, istruzioni differenti disposte in modo differente in numero differente, ma il risultato sarà sempre e comunque il disegno di un quadrato.

HaloCode – un cerchio di luce di soli 4,5cm di diametro che non fa solo luci colorate

HaloCode di Makeblock, HaloCode si programma con mBlock, ma anche con MU per microPython. HaloCode ha un solo pulsante ma permette di creare una LAN per collegare altre HaloCode. Ha un microfono per creare programmi con riconoscimento vocale, i LED sono RGB per creare combinazioni di colori e, magari, per prendere maggior confidenza con lo spazio colore RGB.