Il tema del Gioco analizzato da un insolito, per una terza media, punto di vista sociologico, come raccontato nel post Una proposta da grandi:Il Gioco, è stato sperimentato in un progetto realizzato con Scratch, i ragazzi sono stati suddivisi in coppie. Risultati interessanti e la conclusione sarà la presentazione del progetto all’esame di terza media.
Tag: scuola
Una proposta da grandi: Il Gioco
Un’attività interdisciplinare che esplora il tema del gioco prendendo spunto dalla classificazione dei giochi proposta da Caillois in “I Giochi e gli Uomini: la maschera e la vertigine”.
blue bot – avvicinare i più piccoli alla robotica con luci e suoni
Le blue bot sono tra i primi robot con cui far interagire i più piccoli, dalla materna alle prime classi della primaria. Hanno l’aspetto di simpatiche api, a dire il vero le loro antenate bee bot, essendo gialle con righe nere erano decisamente più “apose”, la versione nuova “blue” ha il corpo trasparente. Questo da […]
Blue bot: lettere, sillabe, parole e coding
Programmiamo le apine blu per creare le parole più lunghe, un gioco-sfida su vari livelli: trovare più parole, trovare parole lunghe, scrivere le istruzioni per le api robot, dettare le istruzioni e testare il programma.
Un orologio analogico, ma digitale, con Scratch, che segna l’ora esatta
Quest’attività mi piace e in genere diverte anche i ragazzi, vedere una loro creazione che segna l’ora esatta è qualcosa che li fa sentire bravi.
L’attività segue quella del moto dei pianeti, perchè ne riprende alcuni concetti in termini di istruzioni e di nozioni sul moto circolare.
Eppur si muove! Un modello del Sistema Solare con Scratch
Come si può realizzare un modello di un fenomeno? Se si utilizza un particolare strumento di modellazione ci saranno limitazioni al modello? Bisognerà sacrificare qualcosa? Fare ipotesi e avere intuizioni. Questo progetto si propone di aiutare i ragazzi a rispondere a queste domande e a trovare connessioni tra le materie e riuscire a tradurre in istruzioni le forze in gioco dei fenomeni. Il Sistema Solare con Scratch.
Il mio nome in codice
Attività unplugged passo passo per la costruzione del proprio nome in codice, un esempio che traina altre considerazioni, quali il concetto di algoritmo e i codici che troviamo nella vita di tutti i giorni, inteso come convenzioni quali l’alfabeto e il codice binario e inteso come codici univoci che servono a identificare cose o persone.
Musica e materiali conduttori – un ripasso di tecnologia
Makey Makey e Scratch per ripassare gli argomenti della prima: i materiali. Introdurre il tema dell’elettricità, incuriosire e approfondire alcune tematiche in un modo alternativo alla lezione frontale, spingere all’osservazione dei fenomeni.
Autovalutazioni – frammenti da una sperimentazione quarantennale
Autovalutarsi significava mettersi di fronte al professore e a te stesso e non c’erano più paraventi, non potevi nasconderti, trovare scuse, sapevi se e quanto ti eri davvero impegnato, sapevi se c’era qualcosa che non andava nel tuo rapporto con il prof.
micro:bit – piccolo, divertente, luminoso, ricco di sensori, economico
micro:bit è un piccolo microcontrollore, poco più grande di una carta di credito, con 25 led programmabili singolarmente, due pulsanti che possono gestire 3 eventi (pulsante A premuto, pulsante B premuto, entrambi i pulsanti premuti), viene gestito anche l’evento “shake”, ovvero quando la schedina viene scossa. Già questo sembra abbastanza, ma c’è anche molto altro.