Come si può realizzare un modello di un fenomeno? Se si utilizza un particolare strumento di modellazione ci saranno limitazioni al modello? Bisognerà sacrificare qualcosa? Fare ipotesi e avere intuizioni. Questo progetto si propone di aiutare i ragazzi a rispondere a queste domande e a trovare connessioni tra le materie e riuscire a tradurre in istruzioni le forze in gioco dei fenomeni. Il Sistema Solare con Scratch.
Tag: Interdisciplinare
Il mio nome in codice
Attività unplugged passo passo per la costruzione del proprio nome in codice, un esempio che traina altre considerazioni, quali il concetto di algoritmo e i codici che troviamo nella vita di tutti i giorni, inteso come convenzioni quali l’alfabeto e il codice binario e inteso come codici univoci che servono a identificare cose o persone.
Musica e materiali conduttori – un ripasso di tecnologia
Makey Makey e Scratch per ripassare gli argomenti della prima: i materiali. Introdurre il tema dell’elettricità, incuriosire e approfondire alcune tematiche in un modo alternativo alla lezione frontale, spingere all’osservazione dei fenomeni.
Pixel Art – un evergreen scalabile per età e classe
La Pixel Art sembra un’attività molto semplice e a tratti infantile, ma con gli opportuni richiami ad altre materie può essere uno spunto per approfondimenti importanti anche per i più grandi.
Prima superiore: come applicare il pensiero computazionale ad una passeggiata in montagna
Come applicare il pensiero computazionale e che strumenti usare dopo la primaria e dopo la secondaria di primo grado?
Scratch si può usare con ragazzini di 14-15 anni?
Per rispondere a queste domande ospito e presento molto volentieri l’esperienza di “pensiero computazionale in classe” svolta all’ITTS Vito Volterra di San Donà di Piave coordinata da Morena De Poli.
LIBRO: Il Coding nella Scuola primaria
Una guida pratica, molto pratica, per applicare il coding in classe, in tutte le materie. Obiettivi didattici, finalità e anche keywords aiutano ad orientarsi in questa nuova lingua qual è quella del pensiero computazionale. Titolo Il Coding nella Scuola primaria Autore Daniele Angeloni, Paolo Cardini, Gaetano Bruno Ronsivalle Editore Youcanprint Indice 10 capitoli ci portano […]
Osservare l’albero – una lezione interdisciplinare
Una lezione sull’albero interdisciplinare.
Io credo molto nell’interdisciplinarità, trovo che la progettazione e l’osservazione interdisciplinare sia quello a cui tendere nelle varie esperienze di studio, da subito. Io amo molto il coding quando è legato all’esperienzialità e non fine a sé stesso.
Ho creato la mini-pubblicazione che trovate allegata al post come saluto per i miei ragazzi della quinta.