Ogni passo viene raccontato e spiegato come se lo si stesse svolgendo insieme. Capiterà anche di tornare indietro e sostituire parti di codice già scritto con altre per ottimizzare, per preparare l’algoritmo a futuri sviluppi, per provare nuove strade.
Autore: om
Tecnologia, Coding e Disegno
Programmare permette di disegnare, immaginare, costruire nuovi mondi utilizzando pochi elementi di base, esattamente come nel disegno.
Il quadrato
Un quadrato sarà sempre un quadrato qualsiasi approccio si scelga e così anche per un algoritmo che disegna un quadrato, ci possono essere approcci differenti, istruzioni differenti disposte in modo differente in numero differente, ma il risultato sarà sempre e comunque il disegno di un quadrato.
HaloCode – un cerchio di luce di soli 4,5cm di diametro che non fa solo luci colorate
HaloCode di Makeblock, HaloCode si programma con mBlock, ma anche con MU per microPython. HaloCode ha un solo pulsante ma permette di creare una LAN per collegare altre HaloCode. Ha un microfono per creare programmi con riconoscimento vocale, i LED sono RGB per creare combinazioni di colori e, magari, per prendere maggior confidenza con lo spazio colore RGB.
Arkanoid – Collana CODING – fuori volume
Come annunciato su Facebook ho deciso di mettere a disposizione di tutti un tutorial di un famosissimo gioco del passato: Arkanoid. Purtroppo non ha trovato posto nel volume ma è uno, anzi penso proprio IL mio gioco preferito del passato.
Come uso il libro “Hello Ruby” in classe – tinkering
Un’attività per i più piccoli, lettura, logica, prime istruzioni, tinkering per stimolare la manualità, la creatività e primi approcci ai circuiti e all’elettricità.
CODING per gioco
Dal primo febbraio è in edicola il primo volume della collana “Coding – Crea i tuoi giochi e le tue app” per LaRepubblica e LeScienze.
Il Gioco: i progetti dei ragazzi
Il tema del Gioco analizzato da un insolito, per una terza media, punto di vista sociologico, come raccontato nel post Una proposta da grandi:Il Gioco, è stato sperimentato in un progetto realizzato con Scratch, i ragazzi sono stati suddivisi in coppie. Risultati interessanti e la conclusione sarà la presentazione del progetto all’esame di terza media.
Una proposta da grandi: Il Gioco
Un’attività interdisciplinare che esplora il tema del gioco prendendo spunto dalla classificazione dei giochi proposta da Caillois in “I Giochi e gli Uomini: la maschera e la vertigine”.
blue bot – avvicinare i più piccoli alla robotica con luci e suoni
Le blue bot sono tra i primi robot con cui far interagire i più piccoli, dalla materna alle prime classi della primaria. Hanno l’aspetto di simpatiche api, a dire il vero le loro antenate bee bot, essendo gialle con righe nere erano decisamente più “apose”, la versione nuova “blue” ha il corpo trasparente. Questo da […]