Programmiamo le apine blu per creare le parole più lunghe, un gioco-sfida su vari livelli: trovare più parole, trovare parole lunghe, scrivere le istruzioni per le api robot, dettare le istruzioni e testare il programma.
Categoria: Coding e dintorni
Coding, robotica, flipped classroom, storytelling, Scratch, AppInventor, Snap!, fare scuola digitale
Un orologio analogico, ma digitale, con Scratch, che segna l’ora esatta
Quest’attività mi piace e in genere diverte anche i ragazzi, vedere una loro creazione che segna l’ora esatta è qualcosa che li fa sentire bravi.
L’attività segue quella del moto dei pianeti, perchè ne riprende alcuni concetti in termini di istruzioni e di nozioni sul moto circolare.
Eppur si muove! Un modello del Sistema Solare con Scratch
Come si può realizzare un modello di un fenomeno? Se si utilizza un particolare strumento di modellazione ci saranno limitazioni al modello? Bisognerà sacrificare qualcosa? Fare ipotesi e avere intuizioni. Questo progetto si propone di aiutare i ragazzi a rispondere a queste domande e a trovare connessioni tra le materie e riuscire a tradurre in istruzioni le forze in gioco dei fenomeni. Il Sistema Solare con Scratch.
Il mio nome in codice
Attività unplugged passo passo per la costruzione del proprio nome in codice, un esempio che traina altre considerazioni, quali il concetto di algoritmo e i codici che troviamo nella vita di tutti i giorni, inteso come convenzioni quali l’alfabeto e il codice binario e inteso come codici univoci che servono a identificare cose o persone.
Musica e materiali conduttori – un ripasso di tecnologia
Makey Makey e Scratch per ripassare gli argomenti della prima: i materiali. Introdurre il tema dell’elettricità, incuriosire e approfondire alcune tematiche in un modo alternativo alla lezione frontale, spingere all’osservazione dei fenomeni.
We-Lab, ovvero come avere un laboratorio in una normale aula non attrezzata
We-Lab sarà a Silea al Festival Smart Innovation, una soluzione interessante per riempire le aule di laboratori anche dove non ci sono gli spazi necessari. Lascio la parola a Paola Cirelli, già progettista della piattaforma ELLIE, che ha avuto esperienza diretta di We-Lab. WE-LAB: UN INCREDIBILE LABORATORIO DI SCIENZE Da tre anni collaboro con la […]
Vincoli e creatività, cosa lega architettura e programmazione
È dalla necessità di superare vincoli, imposti dalla statica o dal linguaggio di programmazione, che si sviluppano le soluzioni creative.
micro:bit – piccolo, divertente, luminoso, ricco di sensori, economico
micro:bit è un piccolo microcontrollore, poco più grande di una carta di credito, con 25 led programmabili singolarmente, due pulsanti che possono gestire 3 eventi (pulsante A premuto, pulsante B premuto, entrambi i pulsanti premuti), viene gestito anche l’evento “shake”, ovvero quando la schedina viene scossa. Già questo sembra abbastanza, ma c’è anche molto altro.
LIBRO: Hello Ruby – Avventure nel mondo del Coding
Un racconto introduce i più piccoli alle basi del coding, con semplici giochi si imparano cose complesse.
Pixel Art – un evergreen scalabile per età e classe
La Pixel Art sembra un’attività molto semplice e a tratti infantile, ma con gli opportuni richiami ad altre materie può essere uno spunto per approfondimenti importanti anche per i più grandi.