Autovalutarsi significava mettersi di fronte al professore e a te stesso e non c’erano più paraventi, non potevi nasconderti, trovare scuse, sapevi se e quanto ti eri davvero impegnato, sapevi se c’era qualcosa che non andava nel tuo rapporto con il prof.
Categoria: Cose che funzionano
Esperienze su cose o persone che funzionano nella scuola di ogni dove.
ELLIE: una piattaforma digitale per la didattica di oggi
Un progetto molto interessante che merita di essere diffuso perchè raccoglie le sfide dell’insegnamento di oggi: inclusività, gamefication, pensiero computazionale, flipped classroom, che più in generale mette lo studente al centro della didattica e rende la didattica stessa fruibile anche al di fuori delle aule scolastiche. Inoltre, cosa per me molto importante dato che sono una mamma intrufolata nel mondo della scuola, riesce a rendere partecipi anche i genitori in un modo che non è di ingerenza ma di collaborazione.
Prima superiore: come applicare il pensiero computazionale ad una passeggiata in montagna
Come applicare il pensiero computazionale e che strumenti usare dopo la primaria e dopo la secondaria di primo grado?
Scratch si può usare con ragazzini di 14-15 anni?
Per rispondere a queste domande ospito e presento molto volentieri l’esperienza di “pensiero computazionale in classe” svolta all’ITTS Vito Volterra di San Donà di Piave coordinata da Morena De Poli.